I CAMMINI DELL'ANTICO BORGO SCHOLA SALERNI

I CAMMINI DELLA SCHOLA SALERNI

Percorsi storico - artistici nell'ANTICO BORGO DELLA SCHOLA SALERNI

Immaginiamo Salerno come un luogo in cui storia, cultura e conoscenza si intrecciano per offrire ai visitatori un'esperienza unica e coinvolgente. La nostra visione è quella di una città che non solo custodisce, ma valorizza e rende viva la memoria della Scuola Medica Salernitana, primo grande centro di sapere medico in Europa, simbolo di apertura, innovazione e dialogo tra culture.

Vogliamo che ogni persona che giunge a Salerno, sia essa appassionata di storia, viaggiatore curioso o turista occasionale, possa scoprire il ruolo straordinario che la città ha avuto nel passato, lasciandosi affascinare dalle sue vicende e dai suoi protagonisti. Attraverso percorsi guidati, eventi tematici e cammini esperienziali, desideriamo offrire non solo informazioni, ma vere e proprie narrazioni immersive che trasportino i visitatori nel cuore della medicina antica, del pensiero scientifico medievale e delle tradizioni salernitane.

Il nostro obiettivo è far sì che la storia della Scuola Medica Salernitana non rimanga confinata nei libri, ma possa essere vissuta nelle strade, nei monumenti e nei luoghi simbolo della città, diventando parte integrante dell'identità culturale di Salerno. Crediamo che la valorizzazione di questo patrimonio possa contribuire a rendere Salerno non solo una meta turistica, ma un vero e proprio punto di riferimento per chi cerca esperienze di viaggio che uniscano sapere, bellezza e tradizione.

Attraverso il nostro impegno, vogliamo trasformare Salerno in una città che racconta il proprio passato con orgoglio, coinvolgendo ogni visitatore in un viaggio nel tempo, tra scienza, cultura e innovazione, per riscoprire insieme il valore di una storia che continua a ispirare il presente e il futuro.

PRENOTA IL TUO CAMMINO

 " Le origine della Schola Salerni"

CAMMINO

LE ORIGINI DELLA SCHOLA SALERNI 

Partendo dall'infopoint in vicolo dei Barbuti, si percorrerà a piedi vicolo Adelperga e a seguire via dei Mercanti, fino al Museo Virtuale della Scuola Medica Salernitana. Dopo la visita al Museo si proseguirà lungo il Corso Vittorio Emanuele  della città fino a via fiera vecchia per raggiungere l'Acquedotto Medievale, sotto il quale una leggenda narra sia nata la Scuola Medica Salernitana. Si scenderà poi per via Velia, proseguendo per via San Benedetto e via San Michele e accorciando per Via Roberto il Guiscardo, arrivando alla tappa finale, il Duomo che si potrà visitare assieme alla splendida cripta.

PRENOTA IL TUO CAMMINO

"Un Millennio di Medicina della ScholaSalerni "

CAMMINO 

IL MILLENIO DI MEDICINA SCHOLA SALERNI 

Partendo dall'infopoint in vicolo dei Barbuti, si visiterà subito il Complesso di San Pietro a Corte, uno dei luoghi della Scuola Medica Salernitana. Si salirà verso l'antico decumano e il foro romano, per raggiungere via Trotula de Ruggero dove è situato il Museo della Medicina. La visita proseguirà lungo la strada per raggiungere il museo Diocesano e infine il Duomo. Si tornerà giù tra i vicoletti fino ad arrivare a via dei Mercanti alla scoperta delle botteghe artigiane.